Centro ORL Dott. Capelli: un poliambulatorio medico-chirurgico per la cura delle patologie delle prime vie aeree tra i più attrezzati ed all’avanguardia

Dr.ssa Patrizia Gatti
Medicina termale ed estetica
Presso il nostro Centro di Codogno abbiamo creato un ambiente interamente dedicato alla terapia termale.
La Dott.ssa Patrizia Gatti è responsabile amministrativa e della qualità. È a capo dell’unità di medicina termale ed estetica del Centro.
I nostri trattamenti sono tutti indirizzati al benessere del tratto respiratorio:
INALAZIONI A GETTO DIRETTO: l’acqua termale viene nebulizzata dal vapore costituendo un aerosol caldo-umido che fluidifica le secrezioni e deterge la superficie delle mucose della late vie aeree e dei grossi bronchi;
RINOAEROSOL TERMICO: l’ottimale temperatura dell’aerosol e le dimensioni delle particelle aerosolizzate rendono questa cura, oltre che ben tollerata, indicata nei disturbi delle alte vie aeree (naso, faringe, laringe);
DOCCIA NASALE MICRONIZZATA: aerosol caldo di grandi particelle che effettuano un lavaggio ed un massaggio idrico del naso e dei seni paranasali, indicato in tutte le forme di rinite e rinosinusite;
INSUFFLAZIONE ENDOTIMPANICA: terapia specfica per le otiti catarrali del giovane, dell’adulto e dell’anziano;
POLITZER CRENOTERAPICO: tecnica termale efficace nelle otiti catarrali specie nel bambino; viene eseguita convogliando il gas termale nella tuba uditiva per via indiretta mediante una olivetta occludente una narice.

GETTO DI VAPORE
Trattamento indicato nelle faringiti e laringiti croniche.

AEROSOL TERMALE
Trattamento indicato per faringiti, laringite e bronchiti croniche.

DOCCE NASALI MICRONIZZATE
Trattamento indicato nella malattie rinosinusali croniche.

POLITZER
Trattamento indicato nelle otiti croniche e nelle sordità rinogene.
LE CURE TERMALI PER I VOSTRI BIMBI
Spesso, per curare i bambini, si può ricorrere a terapie naturali come le acque termali.

MEDICINA TERMALE
È ormai ampiamente dimostrato che l’acqua termale è utilizzata con pro?tto nella cura e nella prevenzione delle malattie del naso, della faringe, della laringe, della trachea, dei bronchi e dei polmoni.
Sfruttiamo l’alto contenuto in solfati, calcio e bicarbonato delle acque sulfuree per trattare le patologie di tipo catarrale delle vie respiratorie e le patologie iperreattive e allergiche. Utilizziamo inoltre le acque salso-bromo-iodiche nel trattamento delle a?ezioni “secche” delle vie respiratorie.
Una adeguata terapia termale inoltre, per la sua e?cacia nonché per la sostanziale assenza di e?etti collaterali, risulta particolarmente indicata nella cura delle patologie in?ammatorie ed ostruttive dell’età pediatrica.